Ricerca e Sviluppo

Negli anni, IPS, ha sempre appoggiato la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Ogni progetto viene curato nei minimi particolari e viene di volta in volta sviluppato insieme al cliente finale, come conseguenza, questa spinta sulla personalizzazione custom dei prodotti ha influito in modo positivo sulla continua ricerca di nuove soluzioni per il confezionamento. IPS sarà sempre sinonimo di evoluzione e di ricerca per le vostre soluzioni di confezionamento.

Packaging ecosostenibile: impegno green

Prima tra tutte la nuova frontiera del packaging ecosostenibile, che sta tutt’ora ponendo delle sfide sull’utilizzo di film a basso impatto ambientale. A tal riguardo, IPS, ha sviluppato un sistema di saldatura su flowpack per film composto al 100% di carta, quindi senza alcuna aggiunta di materiale plastico al suo interno e, quindi, completamente riciclabile. Per non parlare poi di tutte quelle soluzioni di saldatura che permettono la sigillatura di film biodegradabili o compostabili che, a tutt’oggi, si stanno evolvendo su prodotti ogni anno sempre più innovativi.

Un grande impegno è stato richiesto anche per lo sviluppo, in progettazione, di sistemi di saldatura per film idrosolubili termoretraibili, il quale, dopo anni di sviluppo, ha permesso la costruzione di linee automatiche di velocità di confezionamento al di sopra delle 1000 batt/min, con controllo integrato del prodotto confezionato, appoggiato a sistemi di visione ottica all’avanguardia. 

Proprio la sinergia che negli anni si è creata tra IPS e i suoi partner elettronici, ha permesso lo sviluppo di nuove tecnologie di controllo della saldatura. Sistemi che permettono, istante per istante, il controllo della temperatura degli organi termosaldanti, garantendo quindi, in ogni momento, una saldatura sempre perfetta. Il tutto completamente sviluppato secondo lo standard di Industria 4.0, sistema che sta aprendo a nuove frontiere e sfide tecnologiche, rendendo, anche le confezionatrici, in grado di scambiare dati con l’esterno e permettendo un grande controllo sulla produzione da parte del cliente finale.

Industria 4.0

In questi anni, il mondo dell’industria, sta affrontando un insieme di sfide dovute alla salvaguardia delle risorse mondiali che, mai come oggi, tendono a essere sempre più limitate.

Per questo motivo, IPS, ha accolto a braccia aperte l’innovazione legata alla tecnologia Industria 4.0, che permette, grazie alla digitalizzazione e all’automazione, di fronteggiare queste nuove sfide. 

Tutta la nostra gamma di macchine, su richiesta, può essere equipaggiata con un comparto tecnologico che permetterà di operare con macchine del tutto automatizzate e interconnesse. I vantaggi di un sistema di questo tipo sono innumerevoli, dalla raccolta e utilizzo di una grande quantità di dati di produzione per la centralizzazione e la loro conservazione, alla possibilità di utilizzarli per fini statistici e analitici, senza dimenticare il miglioramento dell’interazione tra uomo e macchina (grazie all’utilizzo di interfacce sempre più “touch”) o all’impiego della robotica in ogni processo di confezionamento. 

Probabilmente, tutto questo, cambierà il modo di lavorare e influenzerà, quasi certamente, il mercato del mondo del lavoro. IPS è in grado di supportare ogni vostra richiesta al riguardo, per permettere un’integrazione adatta alle vostre esigenze e per riuscire a sfruttare appieno questo potentissimo strumento tecnologico.

Per aiutare questa digitalizzazione anche nei confronti delle medie e piccole industrie, dal 2023, IPS ha deciso di rendere disponibile, su richiesta, un software denominato “Manufacturing Management System” o MMS per la gestione della produzione. Quest’ultimo si integra perfettamente con la nostra gamma di macchine, realizzate con protocollo Industria 4.0, e permette la comunicazione bi-direzionale, in tempo reale, tra le macchine presenti in produzione e collegate alla stessa rete. Il tutto, utilizzando un’interfaccia semplice e intuitiva. Il vantaggio risulta essere quello di avere a disposizione uno strumento che non solo raccoglie i dati di produzione, ma li elabora e li analizza permettendo all’utente di ottenere grafici sull’andamento settimanale della produzione o sull’andamento delle ore lavorate, aiutando a capire la vera efficienza produttiva dell’azienda. Il vero vantaggio di un sistema di questo tipo è di mettere nelle condizioni l’azienda di essere davvero competitivi sia nel mercato nazionale che mondiale.

Perfect sealing

Ips - perfect sealing

Insieme al suo partner Omron, IPS, può prevedere su tutta la gamma di macchina confezionatrici un sistema innovativo per il controllo della temperatura durante la fase di confezionamento. Stiamo parlando del Perfect Sealing, sviluppato da Omron e installato, su richiesta, da IPS sulle proprie macchine.

Si tratta di uno strumento che permette alla confezionatrice di non incappare su problemi dovuti a diversi tipi di film, sigillature difettose causate dal calore non perfettamente omogeneo, lettura errata della temperatura o semplicemente per difetti legati a una velocità di produzione non ottimale. Con questo sistema si garantisce una saldatura o una formatura perfetta.

Nel sistema di saldatura tradizionale può accadere che resistenze e sonda si possono trovare troppo lontane dal reale punto di sigillatura, questo provoca una differenza tra la temperatura della superficie saldante e quella effettivamente controllata. Questa differenza aumenta con l’incremento della velocità di confezionamento o anche al variare di tipo di materiale per l’imballo.

Quindi il segreto risulta essere quello di mantenere costante la temperatura delle superfici saldanti, sia a macchina ferma, che in funzionamento, durante il quale ad ogni saldatura il film assorbe calore dalle masse saldanti creando una piccola variazione nella lettura della temperatura reale. L’obbiettivo è quello di prevenire questa fluttuazione sincronizzando al meglio la temperatura di saldatura e di ridurre al massimo gli scarti grazie all’esatto controllo di temperatura.

Questo fa la differenza tra la temperatura della superficie di tenuta e la temperatura effettivamente controllata. In questo modo sarà possibile incrementare la velocità, cambiare il film, controllare la temperatura, ridurre gli scarti e prolungare la vita utile del prodotto grazie alla soluzione Perfect Sealing di Omron, in collaborazione con IPS.

IPS - customer care