Food

Il confezionamento in flow pack è uno dei metodi più utilizzati nel settore del packaging per alimenti, grazie alla loro capacità di confezionare prodotti di qualsiasi forma e dimensione.
Questo sistema innovativo permette inoltre di creare un packaging robusto e resistente, per offrire la massima sicurezza e garantire che le confezioni arrivino al consumatore perfettamente integre. Esso è infine adatto a una vasta gamma di prodotti, assicurando un’elevata flessibilità dei processi di confezionamento soprattutto per le aziende che li lavorano differentemente.

Confezionamento in atmosfera modificata

Per atmosfera modificata si intende una miscela di gas inerti. Essa contiene solitamente anidride carbonica e azoto, ma a seconda dei requisiti specifici può contenere anche argon, elio e protossido di azoto, come definito nella direttiva europea sugli additivi. I gas utilizzati non sono tossici o nocivi, poiché si trovano nell’aria che respiriamo. Le macchine dedicate a questo tipo di confezionamento possono avere caratteristiche e funzioni diverse. Si tratta di lancia di insufflazione e della possibilità di iniettare minime quantità di liquidi (alcool, fungicidi). Queste unità consentono di togliere l’aria in eccesso all’interno delle confezioni e sostituirla con la miscela di gas scelta per il proprio prodotto alimentare. Il confezionamento in atmosfera modificata impedisce il deterioramento prematuro dei cibi contenuti all’interno del packaging, oltre a evitare la formazione di muffe.